top of page
dan-schiumarini-dcL8ESbsGis-unsplash copy.jpg

EMILIA ROMAGNA: Fondo perduto per progetti di promozione dell’export e partecipazione a fiere.

PR FESR 2021-2027. Azione 1.3.2. ANNO 2023


Il bando intende favorire l’incremento dell’export e delle imprese esportatrici, incoraggiando la diversificazione dei mercati di sbocco.


Area Geografica: Emilia Romagna


Scadenza: Il bando sarà aperto a partire dalle ore 12.00 del 16 marzo 2023 (termine iniziale) e fino alle ore 16.00 del 18 aprile 2023 (termine finale).


Dotazione finanziaria: € 7.000.000,00.


Beneficiari: Possono fare domanda i Soggetti giuridici aventi sede legale o unità operativa in Regione Emilia Romagna, e in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:

a) essere regolarmente costituiti, attivi e iscritti al Registro delle imprese o al Repertorio Economico Amministrativo presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio;

b) appartenere ai settori di attività economica ammissibili (si considereranno sia i codici ATECO primari che i codici secondari di attività). Il codice ATECO ammissibile dovrà essere attribuito alla sede legale o all’Unità Locale situati in Emilia Romagna.

c) possedere i requisiti (parametri dimensionali e caratteri di autonomia) di micro, piccola e media impresa;

Possono partecipare al bando anche i soggetti che in fase di presentazione della domanda di finanziamento non abbiano sede legale o unità operativa in Emilia-Romagna, purché si impegnino ad aprire l’unità operativa in cui svolgere il progetto sul territorio regionale dopo la concessione del contributo.


Tipologia di interventi ammissibili

Il bando supporta progetti realizzati da micro, piccole e medie imprese e Soggetti giuridici iscritti al Repertorio Economico Amministrativo (REA) per la partecipazione a una o più fiere internazionali svolte in paesi esteri o in Italia purché con qualifica internazionale; le fiere possono essere sia in presenza, sia digitalizzate (fiere virtuali con partecipazione da remoto).

È ammessa anche l’adesione a incontri d’affari (B2B) o eventi di promozione collettivi e di livello internazionale, organizzati da soggetti terzi con comprovata esperienza in ambito internazionale, in presenza o in formato virtuale.


Gli interventi:

- dovranno essere realizzati a partire dal 1°gennaio 2023 e conclusi entro la data del 31 dicembre 2023;

- dovranno realizzarsi esclusivamente a beneficio dell’unità produttiva/sede operativa del richiedente ubicata nel territorio della Regione Emilia-Romagna e indicata nella domanda di contributo;

- non devono ricomprendere attività che sono parte di un’operazione oggetto di delocalizzazione in Emilia-Romagna o che costituiscono trasferimento di una attività produttiva in Emilia-Romagna da uno stato membro dell’Unione o da un’altra Regione italiana.