top of page
dan-schiumarini-dcL8ESbsGis-unsplash copy.jpg

#Riparto - Percorsi di Welfare aziendale

Per agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il work-life balance


Negli ultimi anni si parla spesso di welfare aziendale, che comprende misure e iniziative per dipendenti e collaboratori. Il welfare porta vantaggi ai dipendenti, che riescono a conciliare vita privata e lavorativa. Anche l’azienda trae beneficio dall’implementazione di piani di welfare aziendale, in termini di miglioramento della produttività e del clima aziendale e in termini fiscali.


L’Avviso pubblico #RiParto è una iniziativa prevista dall’articolo 1, commi 23 e 24, della legge 30 dicembre 2020, n.178, che si inserisce nell’ambito della missione istituzionale di competenza del Dipartimento per le politiche della famiglia di impulso e promozione di buone pratiche a tutti i livelli, pubblico e privato, da promuovere e poi monitorare ai fini della replicabilità e messa a sistema sul territorio nazionale.


In particolare, l’iniziativa ha il fine di sostenere il ritorno al lavoro delle lavoratrici madri dopo l’esperienza del parto, anche attraverso l’armonizzazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura della famiglia, mediante il finanziamento di progettualità proposte dalle imprese, che siano in grado di fornire un sistema integrato di strumenti atti a favorire la risoluzione di problemi comuni alle lavoratrici madri dopo l’arrivo di un figlio.


L’azione del Dipartimento per le politiche della famiglia è parte di una strategia organica, in cui rientra anche un rafforzamento del coinvolgimento del mondo delle imprese nel cambiamento operativo, ma soprattutto culturale, riguardante la partecipazione femminile al mercato del lavoro e il sostegno all’empowerment femminile e genitoriale.


La Ministra delle pari opportunità Elena Bonetti ha sottolineato che il welfare aziendale è “strategico “. “Con il bando #RiParto pubblicato dal Dipartimento per le politiche della famiglia prosegue il cammino che abbiamo intrapreso con il Family Act, il Pnrr e la Strategia per la parità di genere per sostenere la genitorialità e favorire la conciliazione della vita familiare con il lavoro delle donne. Investiamo 50 milioni di euro per finanziare le progettualità delle imprese che introducono azioni e strumenti per armonizzare le esigenze lavorative delle neomamme. Un altro passo concreto per accompagnare il rientro al lavoro delle donne e valorizzare l’esperienza della maternità nel percorso della carriera”.


Area Geografica: Italia.


Scadenza: 5 Settembre 2022.


Beneficiari: imprese, consorzi e gruppi di società, anche in rete tra loro.

Settore: Turismo, Servizi/No Profit.


Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Opere edili e impianti, Avvio attività / StartUp, Attrezzature e macchinari.


Dotazione finanziaria: € 50.000.000,00


Agevolazione: Contributo a fondo perduto.