PR FESR SICILIA 2021-2027 - Avviso Pubblico Sicilia efficiente: meno consumi, più futuro.
- ContributoUtile.it

- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Il presente Avviso intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese attive nel territorio regionale della Sicilia. In continuità con quanto previsto nell’ambito del PO FESR 2014-20, l’azione 2.1.2 promuove la realizzazione di interventi integrati rivolti sia al ciclo produttivo, sia agli immobili aziendali, incentivando il ricorso alle energie rinnovabili per l’autoconsumo e/o la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi, anche attraverso l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo.
Area Geografica: Sicilia.
Dotazione Finanziaria: € 89.119.066,00.
Scadenza: Le domande di accesso alle agevolazioni devono essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 16/12/2025 e sino alle ore 12:00 del 21/01/2026.
Beneficiari: Possono presentare domanda per l’accesso alle agevolazioni del presente Avviso le micro, le piccole, le medie imprese del settore privato (MPMI), in forma singola o associata che, alla data della prima richiesta di erogazione delle agevolazioni o – se precedente – alla data dell’eventuale richiesta di anticipazione di cui al successivo par. 4.12, dispongano di una unità produttiva localizzata ed operativa nel territorio della Regione Siciliana.
I soggetti proponenti devono essere validamente costituiti ed iscritti come attivi da almeno tre anni presso il Registro delle imprese ed aver approvato e depositato almeno tre bilanci di esercizio o documenti equipollenti, secondo il proprio ordinamento giuridico e regimi fiscali pertinenti.
Spese finanziate: Sono ammissibili per le finalità del presente Avviso i programmi di investimento finalizzati all’efficientamento energetico di unità locali/produttive già esistenti e localizzate nel territorio regionale – attraverso la realizzazione di interventi sugli edifici, gli impianti, i macchinari e le attrezzature utilizzate nei processi di produzione e/o di erogazione dei servizi, nonché la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per mero autoconsumo – finalizzati nel loro complesso alla riduzione di almeno il 30% dei consumi energetici e delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra rispetto ai valori ex-ante registrati nelle pertinenti unità locali/produttive.
Gli interventi ammissibili a contributo sono le seguenti:
· Riqualificazione energetica di immobili aziendali attualmente in esercizio censiti come unità locali attive all’interno del Registro imprese;
· Riqualificazione energetica degli impianti produttivi e/o per l’erogazione di servizi ubicati all’interno delle unità locali di cui al punto precedente;
· Sostituzione degli impianti e dei macchinari con nuovi e più efficienti ubicati all’interno degli immobili aziendali.
Sono ammissibili le spese strettamente correlate all’operazione per la sua preparazione ed esecuzione riguardanti le seguenti voci:
a) acquisto di attrezzature, impianti, componenti, sistemi, programmi informatici e macchinari nuovi di fabbrica e relativa messa in opera;
b) acquisto di software dedicato alla gestione, controllo e programmazione del processo produttivo;
c) spese edili (compresi gli impianti generali) strettamente necessarie e funzionali alla realizzazione degli interventi di efficientamento energetico e comunque non oltre il 20% del costo totale ammissibile per il programma di investimenti. Rientrano in questa categoria tutte le voci di spesa relative all’acquisizione di componenti e/o impianti generali non amovibili (es. impianti civili, serramenti, altro assimilabile);
d) spese tecniche per l’esecuzione di diagnosi energetiche (obbligatoria), ivi incluse le analisi dello scenario controfattuale, progettazione, direzione lavori, collaudo, sicurezza cantieri (intesi come costi delle prestazioni professionali) in misura non superiore al 10% delle spese ammissibili relative alle voci di cui alle lettere precedenti;
e) attestato di prestazione energetica (APE) dell’edificio ex-ante e APE realizzato a ultimazione dei lavori di efficientamento energetico (obbligatoria).
Agevolazione: Il costo totale ammissibile per ciascun programma di investimenti candidato alle agevolazioni del presente Avviso non deve essere inferiore a 50.000,00 euro e superiore a 500.000,00 euro.
Gli aiuti di cui al presente Avviso sono concessi alle imprese nella forma di contributi in conto impianti fino a una misura massima della spesa ammissibile pari alle percentuali indicate per ciascuna tipologia di intervento e dimensione dell’impresa beneficiaria nello specifico:
a) De Minimis ex Reg. UE n. 2023/2831: Nella misura massima del 60% delle spese ammissibili e sino ad un massimo di € 300.000,00 per impresa unica;
b) Aiuto a finalità regionale per la realizzazione di investimenti iniziali ex art. 14 Reg. UE n. 651/2014 e smi: nella misura massima del 60% Micro e Piccole Imprese 50% Medie Imprese.
Se interessato scrivi a richieste@contributoutile.itoppure chiama il numero verde gratuito 800.600.878.










Commenti