top of page
dan-schiumarini-dcL8ESbsGis-unsplash copy.jpg

MIMIT - Investimenti Sostenibili 4.0. Regioni del Sud

Il bando attiva lo strumento “Investimenti sostenibili 4.0” per supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle micro, piccole e medie imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. 


Area Geografica: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.


Dotazione Finanziaria: € 300.488.426,61


Scadenza: Bando di pre-informazione. Maggiori informazioni sulla presentazione delle domande saranno comunicate in seguito.


Beneficiari: Sono ammesse alle agevolazioni le attività manifatturiere e di servizi alle imprese. Per beneficiare delle agevolazioni di cui al presente decreto le piccole e medie imprese (PMI), alla data di presentazione della domanda, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere regolarmente costituite, iscritte e “attive” nel Registro delle imprese;

  • trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno due dichiarazioni dei redditi;

  • essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia e urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente ed essere in regola in relazione agli obblighi contributivi;

  • non aver effettuato, nei 2 (due) anni precedenti la presentazione della domanda, una delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento in relazione al quale vengono richieste le agevolazioni, impegnandosi a non farlo anche fino ai due anni successivi al completamento dell’investimento stesso.


Spese finanziate: I programmi d'investimento ammissibili a finanziamento dovranno offrire un contributo al raggiungimento degli obiettivi climatici e ambientali, rendere il processo produttivo sostenibile e circolare, migliorare la sostenibilità e il risparmio energetico dell’impresa o favorire la transizione tecnologica e digitale dell’azienda proponente. Questo processo sarà possibile attraverso l’impiego di tecnologie abilitanti come l’intelligenza artificiale, la blockchain, l’internet of things e l’industrial internet, il cloud, la cybersecurity, i big data e analytics, le soluzioni di advanced manufacturing, la manifattura additiva, la simulazione e la realtà aumentata.


Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, relative all’acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali, che riguardino:

  • macchinari, impianti e attrezzature;

  • opere murarie, nei limiti del 40% del totale dei costi ammissibili;

  • programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali;

  • acquisizione di certificazioni ambientali.


Agevolazione: Le spese ammissibili dovranno essere comprese tra l'importo di € 750.000,00 e di € 5.000.000,00. Le agevolazioni sono concesse, fino al 75% delle spese ammissibili, nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato, senza operare alcuna distinzione in funzione della dimensione d’impresa. 


Il finanziamento agevolato deve essere restituito dall’impresa beneficiaria senza interessi a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno, in un periodo della durata massima di sette anni.

 

Se interessato scrivi a richieste@contributoutile.itoppure chiama il numero verde gratuito 800.600.878.

 

 



fondo perduto sostegno aziende agricole sicilia


 

 

 

 
 
 

Commentaires


bottom of page