Bando SRD13 A/2023. Investimenti per la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
- ContributoUtile.it
- 13 dic 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Le finalità specifiche del bando sono la valorizzazione del capitale aziendale attraverso l’ammodernamento di impianti e strutture di cernita, il miglioramento delle filiere produttive, l'adeguamento/potenziamento degli impianti e dei processi produttivi ai sistemi di gestione della qualità e ai sistemi di gestione, l'apertura di nuovi mercati e l'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili.
Area Geografica: Piemonte
Scadenza: 29/02/2024
Dotazione Finanziaria: La dotazione finanziaria prevista per l'attuazione del bando è fissata in euro 30.000.000 per l’anno 2023.
Beneficiari: PMI, Grande Impresa, Micro Impresa
Il bando è riservato alle imprese, singole o associate, che operano nell’ambito delle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Per i beneficiari produttori di materie prime agricole, l'attività di trasformazione e commercializzazione deve avere ad oggetto materie prime acquistate/conferite da soggetti terzi per almeno il 66% delle materie prime totali lavorate.
Spese finanziate: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Consulenze/Servizi
Sono ammissibili le seguenti categorie di spesa:
opere edili: costruzione, ristrutturazione, recupero e ampliamento di beni immobili e relative pertinenze destinati alla trasformazione, immagazzinamento e commercializzazione di prodotti agricoli e agroindustriali.
a.1) opere edili a computo metrico;
a.2) opere edili speciali (non individuabili sul prezzario di riferimento) compresi gli impianti idrici/sanitari. Per gli impianti idrici/sanitari è anche possibile presentare il computo metrico redatto utilizzando il prezzario sopra indicato;
macchinari, impianti, attrezzature: acquisto di nuovi macchinari, impianti, attrezzature necessari alla trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e agroindustriali; inoltre, fanno parte di questa categoria la messa in opera dei suddetti macchinari, impianti, attrezzature, l’acquisto di attrezzature informatiche (hardware), le spese per gli impianti elettrici (comprese le cabine di trasformazione) e termici;
spese generali: onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi studi di fattibilità;
investimenti immateriali: acquisizione, sviluppo o diritto d’uso di programmi informatici, cloud e soluzioni simili e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali.
spese per investimenti per il risparmio energetico;
spese per investimenti per la produzione di energia;
spese per investimenti per il risparmio idrico;
spese per investimenti connessi alla prevenzione degli inquinamenti.
Agevolazione: Contributo a fondo perduto
La spesa massima ammissibile per domanda di sostegno è di € 2.000.000,00. La spesa minima ammissibile per domanda di sostegno è di € 200.000,00 contributo massimo concedibile per Beneficiario per il periodo di programmazione 2023-2027 è pari a € 2.500.000,00.
L’aliquota di sostegno è pari al 40% delle spese sostenute, sotto forma di contributo in conto capitale.
Se interessato scrivi a richieste@contributoutile.it oppure chiama il numero verde gratuito 800.600.878.

Comments