top of page
dan-schiumarini-dcL8ESbsGis-unsplash copy.jpg

Lombardia. Verso Nuovi Mercati. Sostegno allo sviluppo dell’internazionalizzazione delle imprese.

Il bando ha l'obiettivo di promuovere l’internazionalizzazione delle imprese lombarde supportando la realizzazione di programmi strutturati di sviluppo finalizzati ad avviare e/o consolidare il proprio business nei mercati esteri in maniera strutturata e integrata.


Area Geografica: Lombardia


Dotazione Finanziaria: € 18.978.747,97


Scadenza: 09/09/2025


Beneficiari Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le micro piccole e medie imprese (MPMI) che abbiano i seguenti requisiti:

  • siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio) alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando;

  • abbiano Sede operativa in Lombardia al momento della concessione dell’Agevolazione;

  • non abbiano effettuato, nell’anno solare precedente, operazioni di cessioni all’estero (esportazioni, operazioni assimilate alle esportazioni e cessioni intracomunitarie) per un importo superiore al 40% del volume d’affari.

Sono esclusi dall’agevolazione i soggetti che siano attivi nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco e che rientrino, a livello di codice primario, nelle sezioni A (Agricoltura, Silvicoltura e Pesca), L (Attività immobiliari) e K (Attività finanziarie ed assicurative) della classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2007.


Spese finanziate: Sono considerati ammissibili progetti di sviluppo internazionale per avviare o potenziare la presenza delle MPMI nei mercati esteri in maniera strutturata e integrata.  Sono finanziabili le spese pertinenti al Progetto di:

  • Consulenza per la redazione del Piano d’azione per l’internazionalizzazione con l’obiettivo di pianificare e attuare le attività necessarie all’internazionalizzazione dell’impresa;

  • Realizzazione di iniziative legate all'implementazione concreta di alcune delle attività previste e descritte nel Piano d’azione per l’internazionalizzazione, quali:


    - azioni di marketing, comunicazione e advertising che dimostrano un impatto sui mercati esteri (es. pubblicità online, gestione di social media, creazione di contenuti promozionali in lingua locale, produzione di materiali pubblicitari, servizi di traduzione);


    - ottenimento di certificazioni estere necessarie alla commercializzazione del prodotto;


    - adeguamento del prodotto al mercato/ai mercati individuati in funzione delle normative locali, preferenze dei consumatori o requisiti tecnici nei mercati di destinazione (es. packaging, etichettatura, test di mercato, ecc. elenco non esaustivo che verrà ulteriormente dettagliato nel bando attuativo);


    - istituzione temporanea all’estero e/o in Italia (per un periodo di massimo 6 mesi) di showroom / spazi espositivi / vetrine / esposizioni virtuali per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri;


    - strumenti per la gestione dell’assistenza clienti post-vendita da remoto (es. piattaforme informatiche, assistenti virtuali, ecc.);

  • Spese di formazione specifica per il personale aziendale relative al Progetto;

  • Spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel Progetto;

  • Costi indiretti.


Agevolazione: I progetti dovranno prevedere un investimento minimo pari ad € 30.000,00. L’investimento massimo agevolabile è pari a € 600.000,00.

Nel rispetto dell’intensità di aiuto suindicate, l’Agevolazione viene concessa ed erogata fino all’85% delle spese ammissibili, di cui:

  • 20% sotto forma di contributo a fondo perduto;

  • 65% sotto forma di finanziamento agevolato.

Il restante 15% dell’investimento è a carico delle imprese beneficiarie. Il tasso nominale annuo di interesse applicato al finanziamento agevolato è fisso ed è pari allo 1,5%.

La durata del finanziamento è compresa tra 3 e 6 anni, con un periodo di preammortamento massimo fino all’erogazione del saldo e in ogni caso non superiore a 24 mesi.

 

Se interessato scrivi a richieste@contributoutile.it oppure chiama il numero verde gratuito 800.600.878 operativo 7 giorni su 7 dalle ore 09:00 alle ore 19:00.

 



fondo perduto sostegno aziende agricole sicilia


 

 

 

Comments


bottom of page