Sicilia - Più Artigianato, approvato aumento al 35% del contributo a fondo perduto per le imprese.
- ContributoUtile.it
- 2 apr
- Tempo di lettura: 3 min
La giunta regionale ha approvato l’aumento del contributo a fondo perduto previsto dal bando "Più Artigianato”, innalzando la percentuale dal 20% al 35% sulla spesa sostenuta dalle imprese artigiane siciliane, finanziata da una banca o da un intermediario finanziario, per la realizzazione dell'investimento produttivo. L'incremento del finanziamento regionale a fondo perduto è frutto dell'intesa raggiunta fra gli assessorati regionale delle Attività produttive e quello dell'Economia.
Area Geografica: Sicilia.
Dotazione Finanziaria: € 38.000.000,00.
Scadenza: Fino ad esaurimento fondi.
Beneficiari: Possono presentare domanda le imprese artigiane attive, aventi sede operativa in Sicilia iscritte all’Albo delle imprese artigiane tenuto dalle CCIAA della regione Sicilia, che abbiano stipulato contratti di finanziamento con le Banche o contratti di leasing finanziario con società di leasing o finanziamenti concessi da intermediari finanziari iscritti nell’albo ex art. 106 TUB o finanziamenti concessi dagli Operatori del Microcredito iscritti nel registro della Banca d’Italia, come meglio descritti negli articoli seguenti.
Spese finanziate: I beni di cui agli investimenti e spese - oggetto dei contratti di finanziamento/leasing finanziario, stipulati con le banche o intermediari finanziari iscritti nell’albo ex art.106 TUB o finanziamenti concessi dagli Operatori del Microcredito iscritti nel registro della Banca d’Italia o con le società di leasing ammissibili alle agevolazioni - devono essere inseriti nel ciclo produttivo dell’attività artigianale dell’impresa.
I contratti di finanziamento/leasing finanziario non possono essere inferiori ad un importo di € 5.000,00. I finanziamenti devono essere stati erogati (anche a titolo di primo SAL) dalla banca /intermediario finanziario iscritto nell’albo ex art. 106 TUB/dagli Operatori del Microcredito iscritti nel registro della Banca d’Italia non oltre il termine di sei mesi antecedenti alla presentazione della domanda di agevolazione il contratto di leasing finanziario deve essere stato sottoscritto non oltre il termine di sei mesi antecedenti alla presentazione della domanda di agevolazione.
Le spese ammissibili, al netto delle imposte (es. IVA), devono riguardare una delle seguenti tipologie:
a) acquisto del terreno destinato alla costruzione e/o ampliamento1 di fabbricati (investimento agevolabile nella misura del 10% della spesa ammissibile, per l’operazione considerata2. Il suddetto limite potrà essere innalzato al 15% della spesa ammissibile per l’operazione considerata ove ricorrano le condizioni di cui all’art.17, commi 2 e 3 del D.P.R. n. 22/2018;
b) acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento di fabbricati ivi incluse le spese per lavori e impianti finalizzati alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza dei luoghi di lavoro e le spese tecniche di progettazione;
c) acquisto di macchine, attrezzature ed impianti, incluse le spese per gli impianti e le attrezzature connesse al sistema informatico e comunicazionale;
d) acquisto di autoveicoli destinati esclusivamente all’attività artigianale dell’impresa;
e) acquisto di software, diritti di brevetto e licenze e realizzazione di siti web a sostegno dell’immagine e per la promozione dell’impresa artigiana, attività di studio e progettazione necessarie all’introduzione di innovazioni nel processo produttivo;
f) acquisto di scorte di materie prime e di prodotti finiti, per un importo non superiore a 200.000,00 euro. Quest’ultimo è da intendersi quale limite massimo si spese agevolabili per lo stesso beneficiario. A tal fine, è necessaria una domanda specifica (vedi art. 11, comma 4, lett. b).
Sono considerate ammissibili le spese sostenute non oltre i dodici mesi precedenti alla data della presentazione della domanda (anche se anteriormente alla data di iscrizione all’albo delle imprese artigiane).
Agevolazione: Gli aiuti di cui al presente Avviso sono concessi nella forma di:
· contributi in conto interessi, in misura percentuale pari al 60% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento. La misura percentuale è pari all’80% del tasso di riferimento se il finanziamento è garantito dai Confidi;
contributi in conto canoni sulle operazioni di locazione finanziaria (leasing), nella misura percentuale del 60% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di leasing finanziario; la misura percentuale è pari all’80% del tasso di riferimento se l’operazione è garantita dai Confidi;
contributi in conto capitale, nella misura del 35% del costo documentato;
su finanziamenti concessi dalle banche e/o società di leasing e/o intermediari finanziari iscritti nell’albo ex art. 106 TUB e/o finanziamenti concessi dagli Operatori del Microcredito iscritti nel registro della Banca d’Italia destinati all’attività artigianale dell’impresa.
Il nuovo avviso, completo di info e dettagli sull’innalzamento della percentuale di contributo concesso, sarà disponibile sul sito dell’assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana a breve.
Se interessato scrivi a richieste@contributoutile.itoppure chiama il numero verde gratuito 800.600.878.

Comments