top of page
dan-schiumarini-dcL8ESbsGis-unsplash copy.jpg

Regione Calabria. Fondo Competitività Imprese (FCI).

La Regione Calabria ha istituito il “Fondo Competitività Imprese (FCI)” con l’obiettivo di sostenere – attraverso la concessione di Finanziamenti a tasso agevolato e Contributi in conto capitale – le imprese nella realizzazione di investimenti produttivi, rivolti alla crescita e/o all’espansione di attività imprenditoriali giudicate potenzialmente redditizie, mediante l’introduzione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, anche in ottica di attuazione di processi di transizione 4.0, di transizione digitale, di implementazione di modelli di economia circolare e di sviluppo sostenibile.


Il Fondo è articolato in due distinte Linee di intervento in relazione alla dimensione delle iniziative, e ciò al fine di garantire una riserva di risorse finanziarie da destinare anche alle iniziative di importo più ridotto:


Linea di intervento 1 “micro iniziative”: diretta a finanziare la realizzazione di investimenti agevolabili di importo minimo pari ad € 30.000 e massimo pari ad € 100.000;


Linea di intervento 2 “piccole-medie iniziative”: diretta a finanziare investimenti agevolabili di importo superiore ad € 100.000 e fino ad un massimo di € 750.000


Area Geografica: Calabria.


Scadenza: Lo sportello operativo per la compilazione delle domande, per il caricamento dei documenti previsti, e per l’invio delle domande, aprirà il giorno 16 settembre 2024, alle ore 10:00 e chiuderà il giorno 30 dicembre 2025, alle ore 16:00.


Dotazione Finanziaria: € 30.000.000,00


Beneficiari: Possono presentare domande le Micro, Piccole e Medie imprese (aventi la forma giuridica di ditta individuale, società di persone o società di capitali), in possesso, in particolar modo, dei seguenti requisiti:

• essere imprese economicamente e finanziariamente sane (che rispettino determinati parametri economico-finanziari prefissati nel Regolamento operativo del Fondo e con regolarità nelle banche dati, tra cui Centrale Rischi di Banca d’Italia, ecc.);

• avere almeno due esercizi contabili annuali chiusi (bilanci approvati o dichiarazioni fiscali depositate);

• avere sede operativa in Calabria;

• essere operanti nei settori economici specificamente previsti dal Regolamento operativo del Fondo, con le esclusioni fissate dalle norme applicabili in materia di aiuti di stato.


Spese finanziate: Le tipologie di spese ammissibili sono:

  1. acquisto di suolo aziendale e sua sistemazione, nella sola ipotesi di creazione di una nuova unità produttiva (nel limite del 10 % dell’importo complessivo dell’investimento ammissibile);

  2. acquisto o realizzazione di immobili, nella sola ipotesi di creazione di una nuova unità produttiva (nel limite del 60 % dell’importo complessivo dell’investimento ammissibile), elevabile fino al 70% limitatamente al solo settore turismo-ricettivo;

  3. opere murarie e assimilate (nel limite del 30% dell’importo complessivo dell’investimento ammissibile), elevabile fino al 70% limitatamente al solo settore turistico-ricettivo;

  4. progettazioni ingegneristiche, direzione lavori e studi di fattibilità (nel limite del 3% dell’importo complessivo dell’investimento ammissibile);

  5. macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica;

  6. attivi immateriali: brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale.


Agevolazione: L’aiuto (configurabile nella concessione di un Contributo in conto capitale e, relativamente al Finanziamento rimborsabile, nell’applicazione di un tasso agevolato rispetto al tasso di mercato) è concesso ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831/2023 (Regime “De minimis”). In via alternativa e opzionale, per le sole iniziative imprenditoriali classificate “piccole-medie iniziative”, l’aiuto può essere concesso ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 (“GBER”).


Nel caso di opzione per l’applicazione del Regolamento (UE) n. 2831/2023 (Regime “De minimis”), l’Intervento finanziario complessivo (Finanziamento a tasso agevolato + Contributo in conto capitale) è concedibile in misura pari all’80% dell’ammontare complessivo, al netto dell’iva, degli investimenti ritenuti ammissibili, per come di seguito suddiviso:

•          50,00 % (45,00 % per le sole iniziative imprenditoriali classificate “micro iniziative”) a titolo di Finanziamento a tasso agevolato;

•          30,00 % (35,00 % per le sole iniziative imprenditoriali classificate “micro iniziative”) a titolo di Contributo in conto capitale


Nel caso di opzione per l’applicazione del Regolamento (UE) n. 651/2014 (“GBER”), applicabile alle sole “piccole-medie iniziative”, l’intervento finanziario complessivo (Finanziamento a tasso agevolato + Contributo in conto capitale) è concedibile in misura pari al 70 % dell’ammontare complessivo, al netto dell’iva, degli investimenti ritenuti ammissibili, per come di seguito suddiviso:

•          50,00 % a titolo di Finanziamento a tasso agevolato;

•          20,00 % a titolo di Contributo in conto capitale.


L’Intervento finanziario complessivo (Finanziamento a tasso agevolato + Contributo in conto capitale), secondo le intensità di cui al punto precedente, è concedibile nelle seguenti misure:


Opzione Regolamento (UE) n. 2831/2023 (Regime “De minimis”):

Linea di intervento 1: importo minimo pari ad € 24.000 (a fronte di investimenti agevolabili di importo minimo pari ad € 30.000) e massimo pari ad € 80.000 (a fronte di investimenti agevolabili di importo massimo pari ad € 100.000).

Linea di intervento 2: importo minimo superiore ad € 80.000 (a fronte di investimenti agevolabili superiori ad € 100.000) e massimo pari ad € 600.000 (a fronte di investimenti agevolabili di importo massimo pari ad € 750.000)

Opzione Regolamento (UE) n. 651/2014 (“GBER”):

Linea di intervento 2: importo minimo superiore ad € 70.000 (a fronte di investimenti agevolabili superiori ad € 100.000) e massimo pari ad € 525.000 (a fronte di investimenti di importo massimo pari ad € 750.000)


In ogni caso, l’Intervento finanziario complessivo è comunque parametrato alla situazione economico-finanziaria (presente e prospettica) dell’impresa proponente, nonché alla capacità della stessa di far fronte al servizio del debito.

 

Se interessato scrivi a richieste@contributoutile.it oppure chiama il numero verde gratuito 800.600.878.

 






 

 

 

Commentaires


bottom of page