MASE. Credito d’imposta in sostegno alle spese per l’acquisto di materiali di recupero.
- ContributoUtile.it
- 8 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Il bando definisce i criteri e le modalità per la fruizione del credito d'imposta per l’acquisto di materiali di recupero, nonché i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare le tipologie di prodotti e di imballaggi di recupero per l’accesso all’agevolazione.
Area Geografica: Italia
Dotazione finanziaria: € 5.000.000,00
Scadenza: 20/12/2024
Beneficiari: L'agevolazione è rivolta a tutte le imprese agricole che, alla data di presentazione della domanda:
a) sono costituite, regolarmente iscritte e «attive» presso il registro delle imprese;
b) svolgono un'attività economica in Italia, disponendo di una sede principale o secondaria sul territorio nazionale;
c) si trovano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
d) hanno acquistato prodotti, realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero hanno acquistato imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002, imballaggi in carta e cartone, imballaggi in legno non impregnati o derivati dalla raccolta differenziata della carta, dell'alluminio e del vetro.
Spese finanziate: Sono ammissibili all'agevolazione le spese, sostenute negli anni 2023 e 2024, relative all'acquisto di:
prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata, o da altro circuito post-consumo, degli imballaggi in plastica;
imballaggi primari e secondari biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432: 2002, inclusi:
- gli imballaggi in carta e cartone, ad eccezione degli imballaggi in carta stampati con inchiostri, degli imballaggi in carta trattata o spalmata con prodotti chimici diversi da quelli normalmente utilizzati nell'impasto cartaceo e degli imballaggi in carta accoppiati con altri materiali non biodegradabili e compostabili;
- gli imballaggi in legno non impregnati;
imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata della carta;
imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata dell'alluminio;
imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata del vetro.
I prodotti e gli imballaggi devono possedere i requisiti tecnici e le certificazioni previste dalla documentazione ufficiale del bando. L'effettività del sostenimento delle spese oggetto di agevolazione deve risultare da un'apposita attestazione resa da un revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali, o da un professionista iscritto nell'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, o nell'albo dei periti commerciali o in quello dei consulenti del lavoro.
Agevolazione: Il contributo prevede un rimborso, sotto forma di credito d’imposta, pari al 36% delle spese sostenute nel 2023 e nel 2024 per l’acquisto di prodotti e di imballaggi provenienti da materiali di recupero, fino ad un importo massimo annuale di € 20.000 per ogni impresa beneficiaria.
Se interessato scrivi a richieste@contributoutile.it oppure chiama il numero verde gratuito 800.600.878.

Commentaires