top of page
dan-schiumarini-dcL8ESbsGis-unsplash copy.jpg

Sostegno alle imprese esportatrici con approvvigionamenti da Ucraina e/o Russia e/o Bielorussia

Si tratta di un finanziamento destinato alle imprese esportatrici verso qualunque geografia con approvvigionamenti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia e che subiscano un calo degli stessi o un aumento complessivo del costo totale di tali forniture.


Area Geografica: Italia


Scadenza: Sarà possibile presentare domanda a partire da Settembre 2022.


Beneficiari: Possono presentare domanda le PMI e Mid Cap italiane, costituite in forma di società di capitali, che:

• abbiano depositato presso il Registro imprese almeno tre bilanci relativi a tre esercizi completi

• abbiano un fatturato export medio complessivo nel triennio 2019-2021 pari ad almeno il 10% del fatturato medio totale del triennio 2019-2021

• abbiano registrato, sulla base degli ultimi tre bilanci (2019-2021), una quota minima di approvvigionamenti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia, rispetto agli approvvigionamenti complessivi, pari ad almeno il 5% (10% nel caso di approvvigionamenti indiretti di semilavorati e prodotti finiti strumentali al ciclo produttivo e nel caso di approvvigionamenti misti diretti e indiretti) come asseverato da un revisore

• abbiano riscontrato un rincaro dei costi degli approvvigionamenti, che, al termine dell’esercizio 2022, dovrà risultare almeno pari al 20% della media del triennio precedente, oppure abbiano riscontrato una riduzione dei quantitativi degli approvvigionamenti, che, al termine dell’esercizio 2022, dovrà risultare almeno pari al 20% della media del triennio precedente, come asseverato da un revisore.

Settore: Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria, Agroalimentare.


Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Promozione/Export, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari, Digitalizzazione.


Agevolazione: Finanziamento a tasso agevolato (rimborso a tasso zero) in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto in regime di Temporary Crisis Framework.


L’Intervento Agevolativo può coprire fino al 100% dell’importo delle spese ammissibili.


Entità dell’agevolazione e garanzie: Importo massimo finanziabile: fino a € 1.500.000 in funzione della classe di scoring e della quota di approvvigionamenti verso le tre aree e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.


Quota massima a fondo perduto: fino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo. La quota di co-finanziamento a fondo perduto è concessa, in ogni caso, nei limiti dell’importo massimo complessivo di agevolazione in regime di Temporary Crisis Framework, pari a € 400.000 per impresa.