Il bando è finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l'equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali.
In tale contesto è prevista la concessione del sostegno agli investimenti per la creazione, la valorizzazione e lo sviluppo delle seguenti tipologie di attività agricole:
· Agriturismo;
· Agricoltura sociale;
· Attività educative/didattiche;
· Attività turistico-ricreative e attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche.
Area Geografica: Lombardia
Dotazione Finanziaria: € 5.000.000,00
Scadenza: 31/03/2025.
Beneficiari: Possono presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti:
a) imprese agricole individuali;
b) società agricole di persone, di capitali o cooperative.
Alla data di presentazione della domanda di finanziamento, i soggetti richiedenti devono:
essere in possesso dell’attestato della qualifica di IAP, anche sotto condizione, rilasciato dall’Ente competente;
essere in possesso del certificato di connessione tra l’attività agricola e quella agrituristica in corso di validità ed aggiornato relativamente al servizio ed al fabbricato oggetto di richiesta di finanziamento.
Spese finanziate: Sono ammissibili a finanziamento gli investimenti commisurati e coerenti rispetto all’attività agrituristica prevista dal certificato di connessione:
· ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo e interventi di manutenzione straordinaria di fabbricati aziendali esistenti da destinare ad uso agrituristico;
· realizzazione di volumi tecnici, ampliamento e adeguamento di servizi igienici, realizzazione di impianti tecnologici (impianti termici, idrosanitari, elettrici), anche attraverso l’introduzione di tecnologie performanti in termini di risparmio energetico da utilizzare esclusivamente per l’attività agrituristica;
· installazione di impianti a pannelli solari termici (collettore solare) per la produzione di acqua calda da impiegare esclusivamente nell’attività agrituristica;
· investimenti per impianti di riscaldamento (caldaie a legna e cippato);
· predisposizione, in ambito aziendale, di aree attrezzate per l’agricampeggio e la sosta di roulotte e caravan e aree picnic (pavimentazione ed impianti, barbecue se fisso);
· realizzazione di percorsi aziendali ciclo-pedonali e ippoturistici, compreso il loro allestimento (es. cartelli, panchine, ecc.);
· acquisto di grandi elettrodomestici con classe di efficienza energetica C o superiore, provvisti di codice seriale, funzionali all’attività agrituristica prevista dal certificato di connessione;
· allestimento di aree verdi e spazi esterni per la ristorazione e la prima colazione agrituristica con opere/impianti (es. illuminazione) ed interventi che non necessitino di titoli abilitativi edilizi;
· investimenti per l’acquisto di attrezzature volte al risanamento degli ambienti funzionali all’attività agrituristica prevista dal certificato di connessione (es. sanificatori, impianti di purificazione dell’aria, lampade UV).
· spese di informazione e pubblicità, per la costituzione di polizze fideiussorie, per progettazione e direzione lavori.
Agevolazione: La spesa minima ammissibile, per domanda di contributo, è pari a € 10.000,00 per le aziende localizzate in aree svantaggiate ed è pari a € 20.000,00 per le aziende localizzate in altre aree. Si riportano di seguito le percentuali di contributo:
Tipo di azienda o di società richiedente | Ubicazione dell’impresa o della società richiedente | |
Altre aree o zone non svantaggiate | Zone svantaggiate di montagna | |
Condotta da agricoltore che non ha beneficiato del sostegno dell’Intervento SRE01 | 40% | 50% |
Condotta da giovane agricoltore che ha beneficiato del sostegno dell’Intervento SRE01 | 50% | 60% |
Se interessato scrivi a richieste@contributoutile.it oppure chiama il numero verde gratuito 800.600.878.
Comments