ISMEA. Generazione Terra.
La misura è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno.
Area Geografica: Italia.
Scadenza: Dalle ore 13,00 del 1 febbraio 2023 apre il portale per la presentazione delle domande di accesso a Generazione Terra.
Soggetti beneficiari
Giovani imprenditori agricoli, cittadini dell’Unione Europea e residenti in Italia da almeno due anni, che intendono:
a) ampliare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell’azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda
b) consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l’affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
ISMEA interviene anche in favore di Società considerate giovani in quanto amministrate da un giovane IAP e, nel caso di società non organizzate in forma cooperativa, partecipate anche in maggioranza per quote da giovani. In questi casi, è necessario che la qualifica di giovane sia attribuibile in capo alla Società richiedente per almeno i due anni precedenti la presentazione della domanda di accesso alla misura. Anche se la titolarità della Società stessa è cambiata nel corso del predetto biennio.
Ai fini del presente paragrafo, si intende giovane un soggetto di età non superiore a 41 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda.
Possono inoltre accedere allo strumento fondiario ISMEA, i Giovani startupper con esperienza che intendano avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.
Sono considerati Giovani startupper con esperienza i giovani, cittadini dell’Unione Europea e residenti in Italia da almeno due anni, iscritti per almeno due anni nel quinquennio precedente alla data di presentazione della domanda a:
a. INPS in qualità di coadiuvante agricolo,
b. gestione separata INPS in qualità di collaboratore,
c. gestione dei lavoratori dipendenti INPS come dirigente, quadro, impiegato agricolo o operaio agricolo,