Il bando ha l'obiettivo di contribuire allo sviluppo delle imprese per investire in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità grazie alle garanzie del Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI). Il bando eroga un finanziamento a tasso agevolato a supporto di PMI e Small MidCap, con particolare attenzione alle imprese che operano nel Centro-Sud.
Area Geografica: Italia
Dotazione Finanziaria: InvestEU ha una garanzia di bilancio di 26,2 miliardi di euro, finanziata dalle risorse di NextGenerationEU e dal quadro finanziario pluriennale (2021-2027).
Scadenza: Fino ad esaurimento fondi
Beneficiari: Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese non quotate appartenenti a qualsiasi settore di attività economica ammesso dalle politiche di credito della banca che rientrano in una delle due seguenti categorie dimensionali:
Piccole e medie imprese (PMI), con meno di 250 dipendenti a livello consolidato;
Imprese a media capitalizzazione (Small MidCap) con un minimo di 250 e con meno di 500 dipendenti a livello consolidato
Le imprese devono rispondere ai requisiti di ammissibilità posti dal Fondo Europeo per gli Investimenti.
Spese finanziate: Il bando finanzierà operazioni per innovazione, digitalizzazione e sostenibilità delle imprese, con i seguenti scopi:
un investimento in beni materiali o immateriali;
capitale circolante;
trasferimenti aziendali;
qualsiasi forma di garanzia di esecuzione.
Criteri di Innovazione
· L’impresa richiedente è una PMI o una Small MidCap che dichiara di utilizzare i proventi dell’operazione per investire nella produzione, nello sviluppo o nell’attuazione di nuovi prodotti, processi o servizi, metodi di produzione o di consegna, innovazione organizzativa o di processo
· L’impresa richiedente è una PMI o una Small MidCap «in rapida crescita»
· L’impresa richiedente è una PMI o una Small MidCap con significativo potenziale di innovazione o è «impresa ad alta intensità di R&I»
Criteri di Digitalizzazione
L’impresa richiedente è una PMI o una Small MidCap che dichiara di utilizzare i proventi dell’operazione per almeno una delle seguenti finalità:
· Sviluppo di modelli di business innovativi
· Gestione della supply chain
· Innovazioni di prodotti/servizi
· Relazioni con i clienti
· Sviluppo del business
· Sicurezza informatica/protezione dei dati
· Processi interni
· Competenze digitali, formazione e aggiornamento
· Imprese di digitalizzazione
Criteri di sostenibilità
· L’impresa richiedente è una PMI o una Small MidCap che si qualifica come “impresa sostenibile” o in alternativa:
· L’operazione si qualifica come “Investimento Verde” avendo come scopo un investimento una o più delle seguenti aree:
o Mitigazione dei cambiamenti climatici
o Adattamento ai cambiamenti climatici
o Transizione verso un’economia circolare
o Investimenti relativi all’impatto ambientale e alla gestione sostenibile delle risorse naturali
o Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi
· L’operazione si qualifica come “Investimento Verde in Agricoltura e Silvicoltura”
· L’operazione si qualifica come “Investimento di Accessibilità Sociale”
Agevolazione: L'agevolazione è costituita da un finanziamento a medio e lungo termine a plafond limitato, di importo minimo pari a € 1.000.000,00 e importo massimo pari a € 2.000.000,00.
Il finanziamento è di tipo chirografario (durata 18/96 mesi), secondo un tasso di interesse che potrà essere fisso o variabile con piano di rimborso a rate mensili/trimestrali/semestrali comprensive di capitale ed interessi. È possibile applicare un periodo di preammortamento fino ad un massimo di 12 mesi.
Fermo restando il limite sopra indicato per ogni operazione, è possibile concedere più di un finanziamento alla medesima impresa per un importo complessivo non superiore a € 7.500.000,00 a condizione che si tratti di esigenze diverse anche all’interno di uno stesso progetto.
Tale ammontare massimo è elevabile sino a € 15.000.000,00 nei seguenti casi:
PMI e Small Midcap che rispettino almeno uno dei criteri di «Green Investment»;
PMI e Small Midcap che rispettino almeno uno dei criteri di «Green Investment», operanti nella manifattura e nel Mezzogiorno.
I finanziamenti sono supportati da una garanzia messa a disposizione dal Fondo Europeo per gli Investimenti che copre sino al 70% dell’importo del finanziamento (80% per le imprese che operano nelle regioni del Mezzogiorno).
Se interessato scrivi a richieste@contributoutile.it oppure chiama il numero verde gratuito 800.600.878.

Comments